Gurdjieff e la musica sacra In "Incontri con uomini straordinari
" Gurdjieff racconta di come la musica "sacra "provoca degli
effetti su tutti gli esseri viventi perchè agisce sulle vibrazioni
energetiche dei corpi e non solo dei corpi fisici..
Originariamente tutta l'arte (musica. pittura,scultura,danza, teatro...)
non aveva lo scopo di piacere ma era un mezzo per trasmettere un
certo contenuto interiore.
Qualunque forma di arte che si basa su regole matematiche viene
considerata oggettiva,l'arte oggettiva o "sacra" comprende la
conoscenza, la matematica e la fisica: " Non sto parlando dell'arte
immaginativa ma dell'arte matematica, non soggettiva. Ad es.
l'architetto o il musicista che possiede una conoscenza reale di tale
regole riesce ad ottenenere lo stesso risultato con chiunque venga a
contatto con la sua creazione.
Quindi chiunque conoscendo la formula può costruire la forma perfetta
suscitando la stessa emozione.
" Egli dimostrò quanto asseriva componendo lui stesso delle musiche.
Fu perciò musicista senza esserlo ( per trasciverle sugli spartiti si avvalse
dell'aiuto di un suo discepolo: il pianista e compositore De Hartmann)
e davanti ai suoi discepoli suonava queste composizioni di musiche che
gli servivano per il semplice ascolto o per la meditazione o per accompagnare
le danze da lui create e chiamate semplicemente Movimenti.
Danze sacre e musica sacra fanno parte delle strategie o meglio del Lavoro
che Gurdjieff utilizzava nella scuola da lui fondata "Istituto per lo sviluppo
armonico dell'uomo"
e venivano usate per sviluppare Il "ricordo del se"che il principio base da cui
partire per intraprendere La Via che porta a......
LEO
" Gurdjieff racconta di come la musica "sacra "provoca degli
effetti su tutti gli esseri viventi perchè agisce sulle vibrazioni
energetiche dei corpi e non solo dei corpi fisici..
Originariamente tutta l'arte (musica. pittura,scultura,danza, teatro...)
non aveva lo scopo di piacere ma era un mezzo per trasmettere un
certo contenuto interiore.
Qualunque forma di arte che si basa su regole matematiche viene
considerata oggettiva,l'arte oggettiva o "sacra" comprende la
conoscenza, la matematica e la fisica: " Non sto parlando dell'arte
immaginativa ma dell'arte matematica, non soggettiva. Ad es.
l'architetto o il musicista che possiede una conoscenza reale di tale
regole riesce ad ottenenere lo stesso risultato con chiunque venga a
contatto con la sua creazione.
Quindi chiunque conoscendo la formula può costruire la forma perfetta
suscitando la stessa emozione.
" Egli dimostrò quanto asseriva componendo lui stesso delle musiche.
Fu perciò musicista senza esserlo ( per trasciverle sugli spartiti si avvalse
dell'aiuto di un suo discepolo: il pianista e compositore De Hartmann)
e davanti ai suoi discepoli suonava queste composizioni di musiche che
gli servivano per il semplice ascolto o per la meditazione o per accompagnare
le danze da lui create e chiamate semplicemente Movimenti.
Danze sacre e musica sacra fanno parte delle strategie o meglio del Lavoro
che Gurdjieff utilizzava nella scuola da lui fondata "Istituto per lo sviluppo
armonico dell'uomo"
e venivano usate per sviluppare Il "ricordo del se"che il principio base da cui
partire per intraprendere La Via che porta a......
LEO
Nessun commento:
Posta un commento